Il mondo di Aisha

Il mondo di Aisha, graphic-novel del disegnatore cesenate Ugo Bertotti, sulla condizione femminile in Yemen

tratto dal sito di Coconino Press

 

30 settembre 2014 – Passano per la strada senza far rumore, come fantasmi, spesso coperte da capo a piedi dal velo nero. Nello Yemen, a volte, può sembrare che le donne non esistano. Ma molte di loro, passo dopo passo, stanno portando avanti una coraggiosa battaglia per l’emancipazione. Una rivoluzione silenziosa. Un autore di fumetti e una fotoreporter hanno raccolto le voci, le immagini, le storie di Aisha e delle altre.

Sabiha è una sposa bambina. A 11 anni è stata data in moglie a un uomo di 23. Per la legge dello Stato non si potrebbe: bisogna avere 15 anni per sposarsi. Ma nella regione rurale e poverissima dove lei vive valgono le leggi tribali e la legge religiosa della Sharia. E il destino di Sabiha è quello di molte donne nello Yemen. Lei porta il niqab, il velo integrale. Ma al mattino, all’alba, le piace mettersi alla finestra a volto scoperto per sentire la carezza dell’aria. E suo marito, un uomo violento, non vuole…

Hamedda, a 65 anni, è la ricca proprietaria di una catena di ristoranti. Una donna che ce l’ha fatta. Anche lei è stata una sposa bambina, ma è rimasta presto vedova, ha dovuto arrangiarsi. Ha iniziato aprendo un piccolo ristorante per i soldati e non ha mai portato il niqab, malgrado i pettegolezzi e le maldicenze.

Aisha vive a Sana’a, la capitale. Ha studiato informatica all’università e si è laureata, lavora per un’azienda di software. Non vuole sposare il cugino, come le chiede la famiglia. Ha un fidanzato geloso. Il niqab lo porta senza problemi e con ironia: le garantisce libertà di movimento, e di non avere sempre gli occhi degli uomini addosso…

 

GUARDA L’ANTEPRIMA ONLINE SUL SITO DI COCONINO PRESS

MONDO-DI-AISHA001

“A voi occidentali il velo fa tanto effetto. Ma non capite che per noi non è così importante. Quello che ci preme veramente è lavorare fuori casa, insegnare, curare, fare politica… Se porti il niqab tutto questo è accettato più facilmente, gli uomini si sentono meno destabilizzati”.

“Grazie per le belle foto, Agnes. Ha ragione, lo Yemen è bellissimo, misterioso, arcaico. Ma non è solo questo, c’è molto altro. Magari ne parleremo, se vuole. Mia madre fa dei biscotti allo zenzero deliziosi. A presto, Aisha”.

L’AUTORE: Ugo Bertotti nasce a Trento nel 1954. Gioca a pallone, poi si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Impara i rudimenti dell’illustrazione e dell’animazione presso stimati professionisti. A partire dagli anni ’70 collabora con varie riviste e pubblica numerosi racconti a fumetti su Linus e sul prestigioso magazine d’autore Alter Alter. I suoi lavori vengono tradotti e pubblicati anche in Francia. Poi si trasferisce in Romagna. Da ormai vent’anni lavora nell’ambito della grafica, dell’illustrazione e dell’animazione. Nel 2012 ha pubblicato il reportage a fumetti Femmes du Yémen sulla rivista francese XXI.

LA FOTOREPORTER: Agnes Montanari è fotografa e documentarista. Ha vissuto in vari Paesi tra i quali India, Bangladesh, Georgia, Yemen e si trova attualmente in Giordania. Le sue foto hanno ispirato il lavoro di Ugo Bertotti.

Sosteneteci. Come? Cliccate qui!

associati 1



Lascia un commento