Lectorinfabula

Parole in Festival, in programma a Conversano dall’11 al 14 settembre, giunto alla X edizione

di Q Code Crew

.

10 settembre 2014 – Tema del Festival culturale, che quest’anno festeggia la sua decima edizione e che come di consueto andrà in scena nel centro storico di Conversano, in provincia di Bari, dall’11 al 14 settembre, è  “Privato, pubblico e comune”, per quattro giorni di incontri, dibattiti, approfondimenti, confronti, con i protagonisti del mondo culturale, politico, sociale, e dell’informazione.

Il festival è un percorso all’interno delle mille declinazioni del dire. Le Parole necessarie, per ritrovare il senso della democrazia; Risiko, quest’anno dedicato al tema dei conflitti ambientali; le Parole allo specchio, punti di vista a confronto; Campus, l’appuntamento dedicato a scuole ed università; Dire, fare… Lettera Internazionale, dedicato alla cultura europea; il consueto appuntamento con il Diario della Politica; Fuori orario, gli appuntamenti della tarda serata e poi i workshop, suProgettazione urbanistica, a cura di Architetti Urbanisti Inu, Conflitti ambientali (a cura dell’associazione A Sud – CDCA Roma), Laboratori di traduzione linguistica (a cura della Casa delle Traduzioni di Roma), In-Formazione Europea (a cura di Europe Direct Puglia), Lavoro e Formazione (a cura di NIDIL-SOL CGIL Bari).

Mostre fotografiche dedicate al tema dell’immigrazione, nel racconto globale offerto dai lavori Moving Wall di Giovanni Cocco, Bilal di Fabrizio Gatti, Diario di Felix di Emiliano Mancuso, Frontiere, Migranti e Rifugiati di Rocco de Benedictis e Massimo Sestini, Studi Cartografici di Philippe Reckacewitz.

LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

lector-in-fabula-2014-600x600

Lectorinfabula”, che ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, è ideato e organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno 1889-1912”, con il patrocinio della Commissione Europea, rappresentanza di Roma, del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Puglia, assessorato al Mediterraneo, dell’Università degli Studi di Bari e dell’Associazione delle Istituti di Cultura Italiani (AICI).

Con il sostegno di Camera di Commercio di Bari e Banca di Credito Cooperativo di Conversano e la partecipazione del GAl Sud est barese e del Teatro Pubblico Pugliese. In collaborazione con le riviste “Lettera Internazionale”, “Eutopia”, “Formiche” e “Lo Straniero”, Ordine dei Giornalisti Puglia, Cgil Bari, Presidi del libro, Europe Direct Puglia, Casa delle traduzioni – Biblioteche di Roma,  Centro di Documentazione dei Conflitti Ambientali, l’associazione A Sud, XYLab.

.

 

Sosteneteci. Come? Cliccate qui!

associati 1

.

 



Lascia un commento