di Redazione
Esposti al fuoco incessante delle informazioni sparate a mitragliate dai social media, si avverte con sempre maggiore forza il desiderio di smarcarsi dall’ “ultima ora”, per provare a capire quello che ci sta succedendo davvero.
C’è un modo di fare giornalismo che trova irritanti gli scoop e i lanci d’agenzia. preferendo leggere le notizie come tracce di una storia, frammenti di mondi più ampi da raccontare. Un “genere” che ha come padri nobili autori del calibro di Truman Capote e RyszardKapuscinski, e che conosce una lunga tradizione che s’innova oggi grazie alla possibilità oerte dalle nuove tecnologie e alla sensibilità di molti giovani.
Festivaletteratura lancia Meglio di un romanzo (in bozze), una call for papers rivolta a ragazzi di età compresa tra i 15 e i 30 anni che vogliono realizzare progetti di giornalismo narrativo.
Con Meglio di un romanzo (in bozze) il Festival vuole dare spazio a chi sente l’urgenza di raccontare storie vere, coniugando un approccio documentaristico al respiro ampio della narrazione, e insieme sostenere una volta di più il talento giovanile.
Q Code Magazine è parte del progetto ormai da tre anni e, anche in questa edizione, il nostro direttore Christian Elia presiederà la giuria composta da autori esperti, pronti a confrontarsi con chi ha passato le selezioni dei progetti, indicandone (in un incontro pubblico) punti di forza e debolezze.
Un quartiere che sta scomparendo, una persona che si reinventa un lavoro, un fiume dove non si può più pescare, un esempio di scuola felice: per partecipare a Meglio di un romanzo in bozze basta scegliere una piccola o grande storia del nostro tempo e presentare un progetto su come raccontarla e su quale “supporto” (su carta stampata, attraverso un blog, un video o in altre forme). Quattro i temi proposti nel bando di quest’anno: succede in città, isole, seconde vite, sogni in cantiere. Alla call for papers i giovani aspiranti giornalisti possono partecipare individualmente o in gruppi di massimo sei persone.
Ogni progetto andrà corredato da un teaser, un’anteprima del racconto capace di stimolare l’interesse degli addetti ai lavori. Gli autori dei migliori progetti verranno invitati a Festivaletteratura 2016 a illustrare la propria idea davanti al pubblico e a un gruppo di esperti, avviando un contatto diretto con importanti professionisti del settore.
A uno degli aspiranti giornalisti selezionati Festivaletteratura affiderà il compito di realizzare un reportage narrativo per il sito festivaletteratura.it in preparazione dell’edizione 2017.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 22 agosto 2016. Il bando di Meglio di un romanzo (in bozze) e i moduli per presentare le domande sono scaricabili da questa pagina
Il progetto nasce da una collaborazione tra il Festivaletteratura di Mantova e la Summer School della Luiss, sostenuto da Fondazione Cariplo