Greci, eroi d’Europa
Da anni affrontano anni duri e difficili. I cittadini greci stanno vivendo sulle proprie spalle la crisi del proprio Paese e dell’Europa. Ma, come in passato, non senza eroismo. Una recensione alla ricerca di un’altra Europa
Da anni affrontano anni duri e difficili. I cittadini greci stanno vivendo sulle proprie spalle la crisi del proprio Paese e dell’Europa. Ma, come in passato, non senza eroismo. Una recensione alla ricerca di un’altra Europa
La presidenza dell’Ue ad Atene, nel segno dell’austerità e delle polemiche sulle misure draconiane imposte alla Grecia
Atene: quarant’anni fa, nel novembre 1973, l’occupazione del Politecnico. I protagonisti di allora raccontano gli ultimi giorni della dittatura militare e riflettono sulla Grecia di oggi
Non solo una storia di famiglia, ma una metafora della Grecia attuale, annichilita dalla crisi economica e valoriale. Una Grecia che a fatica finge una vita “normale” dopo la cura della trojka
Intervista al documentarista greco Aris Hatzistefanou, autore di Debtocracy e Catastroika, che lavora al nuovo progetto sui neo nazisti in Grecia
Un grido di dolore, un atto di accusa. Perché quello che succede in Grecia riguarda tutti noi
Portogallo, Spagna, Grecia. Le tre parti di una stessa ricetta, quella dell’austerità, che ha salvato le banche e l’Ue, ma rischia di perdere gli europei. Un documentario attraverso tre paesi che verso i quali tutti abbiamo un debito culturale
Uno spettacolo teatrale sulla Grecia dei Colonnelli
Le manifestazioni di Atene, le rivolte di Esarchia, i fantasmi derelitti di Omonia, arrivano diretti nelle nostre case come dei cazzotti che tolgono il fiato.
Un reportage da Lisbona per riflettere su come quello dei paesi Pigs come spendaccioni colpevoli sia una leggenda, che si nutre di stereotipi, che non fanno riflettere invece su acquisti militari assurdi che vengono imposti a coloro cui poi si chiede di tagliare sanità e scuola