Messico, Chiapas: una storia di soldi, paramilitari, politica
La violenza come sistema di controllo e di potere
La violenza come sistema di controllo e di potere
Il quinto Congresso Nazionale Indigeno ha deciso di “nominare un consiglio indigeno di governo la cui parola sia incarnata da una donna indigena, delegata del CNI come candidata indipendente che partecipi a nome del Congresso Nazionale Indigeno e dell’Esercito Zapatista…
Una terra che resiste anche alla speculazione edilizia e al modello di turismo di massa
La magistratura messicana chiude l’inchiesta sul massacro degli studenti, senza dare tutte le risposte
Venti di rivolta sembrano soffiare nel Messico ribelle, con l’EZLN nuovamente protagonista
Primo Festival Mondiale delle Resistenze e delle Ribellioni Contro il Capitalismo convocato dall’EZLN e dal Consiglio Nazionale Indigeno
La lotta zapatista non ha più bisogno del personaggio di nome Marcos. Dunque la figura di Marcos muore. Ma la lotta continua.
EZLN e zapatisti subiscono aggressione da paramilitari: tensione in Chiapas
Chiapas: un convegno, un reportage, un crowdfunding. Per raccontare alternative praticate
Il 1 gennaio del 1994 il mondo scopriva l’EZLN, il Messico scopriva il Chiapas e conosceva una guerra che aveva il sapore di un movimento politico e sociale che impugnava le armi per non doverle mai più utilizzare, per contrastare il neoliberismo e conquistare diritti per gli indigeni discenendenti dei Maya