Serbia – Croazia: memorie divise
Davanti alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, con accuse reciproche di genocidio per la guerra degli anni Novanta
Davanti alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, con accuse reciproche di genocidio per la guerra degli anni Novanta
Il 2014 nei Balcani: dalla Turchia alla Slovenia, un’Europa delusa e in movimento
Nel referendum per inserire nella costituzione croata un no ai matrimoni gay vincono i promotori, ma forte l’astensionismo
Ranko, serbo in Slavonia, che si sente ancora jugoslavo
Tre storie di calcio, tre storie diverse, tre approcci all’idea politica e alla vita
A maggio di quest’anno violente inondazioni colpiscono Bosnia – Erzegovina, Serbia e Croazia: la foto gallery del Guardian
Dalla solidarietà all’integrazione europea dei Balcani e della Turchia: convegno a Bergamo
Durante i conflitti nei Balcani degli anni ’90 furono decine di migliaia gli italiani che parteciparono a missioni umanitarie in favore delle popolazioni colpite dalla guerra. A oltre vent’anni dall’inizio di quella mobilitazione, “Cercavamo la pace” intende indagare questo importante capitolo della storia politica e sociale europea
A Zagabria potete trovare pezzi di vita e di relazioni, custodite da coloro che non vogliono dimenticare un amore finito
Libro di Nicole Janigro, sulla fine della Jugoslavia. Feltrinelli edizioni, 1993