Inquinatore Protetto
Venerdì 11 luglio è iniziata la discussione al Senato per la conversione in legge del Decreto 91, definito “Competitività e tutela ambientale”
Venerdì 11 luglio è iniziata la discussione al Senato per la conversione in legge del Decreto 91, definito “Competitività e tutela ambientale”
Stop Biocidio, No Triv, Terra dei Fuochi, Taranto, No Muos, in un anno l’ambientalismo ha cambiato volto
Il viaggio di un gruppo di profughi da Taranto a Milano. Trasportati come oggetti e abbandonati nelle stazioni di Angagnina e Rogoredo
Intervista ad Antonia Battaglia, militante del Fondo Antidiossina e di PeaceLink, che da anni si batte contro l’inquinamento ambientale di Taranto
Il 2 agosto 2012, dopo il sequestro senza facoltà d’uso dell’area a caldo dell’Ilva, tra le maggiori acciaierie d’Europa, un’onda nuova scuote Taranto. Per la prima volta, dopo oltre quarant’anni di siderurgia, prima pubblica poi privata, cittadini e lavoratori, insieme,…
Storie di vita e di morte all’ombra dell’acciaio. Un viaggio a fumetti negli ultimi 50 anni di industria siderurgica a Taranto
Il progetto fotografico di Pierangelo Laterza sul rapporto tra la fabbrica dell’Ilva e il suo territorio
Sei donne, legate dalla vita e dalla morte con la più grande acciaieria d’Europa
Taranto e l’Ilva: il diritto al lavoro e il diritto alla salute sembrano essere entrati in lotta l’uno contro l’altro
CON AUDIODOC.IT Lino, una volta fuori dal carcere, sperimenta che costruendo gabbie nell’acqua e allevando pesci, col mare può creare mercato.