Il secondo dispaccio dalla Berlinale, su "Orlando, ma biographie politique", il primo lungometraggio di Paul B. Preciado
Di corpi e di sogni. Dispacci dal Festival di Berlino #1
Basta un po’ di pioggia e quell’immensa isola di cemento che è Berlino pare trasformarsi, i suoi imponenti edifici cubici si riflettono
Intermittenze della memoria
“Tu eri per me la misura delle cose. Ai miei occhi assumevi l’aspetto enigmatico dei tiranni, la cui Legge si fonda sulla
Colonna Destra – D’amore e altri vulcani
La colonna destra di molti giornali mainstream, per la verità ora si è spostata fra gli stessi articoli in pagina, è il
Una certa oscurità
Non stupisce che i registi Dayna Goldfine e Dan Geller abbiano scelto di raccontare Leonard Cohen attraverso una prospettiva ben precisa, e
Archivi di ombre
Un confronto tra Questo non è un racconto di Leonardo Sciascia e Il libro dei sogni di Federico Fellini Erano quasi coetanei,
In terra straniera
"Memoria", l’ultimo film di Apichatpong Weerasethakul, nel nuovo episodio della rubrica "Cinema ai margini".
Sul diventare adulti
Quello che mi resta è anzitutto lo scarto, il contrasto tra il buio della sala cinematografica e la luce incomprensibile di questa
Un’invincibile estate
Il film di Anderson e il racconto dell'amore
Poetico è politico #2
La poesia «impersonale» di Antonella Anedda