Cestista, pittore e poi primo ministro albanese: la parabola di Edi Rama

«Questo è un accordo esclusivo con l’Italia. Amiamo tutti, ma verso l’Italia abbiamo un amore incondizionato». La voce è profonda, il tono rassicurante. Lo sguardo al contrario è sfuggente, sembra quasi volersi allontanare dalle sue parole. Quando le pronuncia, il Primo ministro dell’Albania Edi Rama si trova al Parlamento europeo. In uno dei luoghi simbolo dell’Unione, di quella Unione di cui il suo Paese vuole entrare a fare parte. Ma l’accordo non riguarda questo percorso, almeno non direttamente. Rama si riferisce al protocollo stretto con il governo italiano; quello che, nelle ultime settimane, abbiamo conosciuto come il “modello Albania”. Ma chi è davvero Edi Rama e in cosa consiste il modello Albania?

Ne parliamo nel secondo episodio di Qaracters. Figurine di geopolitica, il podcast di Q Code e de Lo Spiegone, con i commenti dei giornalisti Christian Elia e Simone Gaavazzi. I testi sono di Alberto Pedrielli, la voce e il montaggio di Sofia Nardacchione, l’editing di Angelo Miotto:

Ascolta “Cestista, pittore e poi primo ministro albanese: la parabola di Edi Rama” su Spreaker.
Q Code Magazine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.