I nodi delle proteste studentesche in Bangladesh

Dopo settimane di manifestazioni studentesche, giornate di scontri e di dura repressione da parte delle forze di sicurezza, la situazione in Bangladesh rimane tesa. Secondo i giornali locali sarebbero almeno 163 le vittime accertate, per lo più studenti, e più di 500 gli arresti, secondo uno dei portavoce della polizia di Dakka. La repressione del governo della prima ministra Sheikh Hasina, al potere ininterrottamente dal 2009, è una delle ragioni per cui non basterà la recente decisione della Corte Suprema a calmare le acque.

Le manifestazioni di queste settimane, soprattutto il modo in cui sono state affrontate e represse, incarnano infatti tutti i nodi politici e sistemici del Bangladesh. Nodi che analizza, a partire dalle proteste, Giuliano Battiston, giornalista, direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22, nel nuovo episodio di Qontesto:

Ascolta “I nodi delle proteste studentesche in Bangladesh” su Spreaker.


Q Code Magazine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.