Eurhope. Un nuovo progetto tra Italia, Spagna, Marocco e Albania

Per decenni l’Europa ha rappresentato un immaginario: diritti umani, pari opportunità, rispetto delle minoranze. La realtà e le sue contraddizioni, all’interno e all’esterno dell’UE, pongono oggi una complessa questione identitaria ai cittadini di oggi e di domani, in un’Europa che sembra attraversare una grave crisi di identità.

Dopo decenni passati a interrogarsi sulle migrazioni (dal punto di vista politico, economico e sociale), assistiamo a un processo di integrazione spesso bloccato da un glossario obsoleto e che sempre più raramente parla la lingua delle giovani generazioni. Da qualche tempo, intere comunità – dentro e fuori l’Europa – hanno smesso di sentirsi “oggetto” di narrazione per rivendicare il diritto di raccontare la propria storia, essendo diventate “soggetto” di narrazione.

A partire da questi aspetti, Eurhope, il progetto che portiamo avanti insieme a #CEPSMaking ProjectsQendra Uja e Morocco’s Friends Foundation – MFF e che coinvolgerà organizzazioni provenienti da Marocco – Spagna – Italia – Albania, intende fornire alcuni spunti di riflessione sull’annosa questione: cosa significa oggi il concetto di Europa per chi è cittadino dell’UE, per chi lo diventerà, per chi migra per vivere nell’UE?

Abbiamo immaginato l’Europa non come uno spazio burocratico, ma come un contenitore di immaginari, di identità, un modello di democrazia. È ancora così per i giovani di Paesi che fanno parte dell’Europa (Spagna e Italia), che hanno chiesto di entrare in Europa (Albania) e che rappresentano una delle principali rotte migratorie verso l’Europa (Marocco)? Immaginiamo che, dotati dei giusti strumenti professionali, saranno in grado – ora e in futuro – di sviluppare il proprio lavoro.
e in futuro – di sviluppare una propria narrazione generazionale per portare ai centri decisionali dell’Unione Europea centri decisionali dell’UE proposte che contribuiranno a rendere l’idea di Europa sempre più solida e innovativa. E crediamo che se questa narrazione viene da chi si sente sempre raccontato come “frontiera” possa essere ancora più importante.

Tutte le informazioni sul sito di Eurhope

Q Code Magazine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.