La mappa della cura

/
Lettura: 3 minuti

Una nuova mappa, nel nostro Paese, sta tessendo fili tra territori differenti, consapevoli di far parte di un pensiero collettivo che riscrive la geografia urbana e culturale. “Siamo abituati a immaginarci rivoluzioni corpo a corpo. Ma la rivoluzione non è dentro lo scontro, è intima, di un sentire completamente diverso”. Nicola Capone, ricercatore di filosofia del diritto e docente di storia e filosofia alle scuole superiori,
attivista per le lotte ambientali, è una delle voci che hanno dato vita all’Ex Asilo Filangieri di Napoli, un’esperienza di bene comune, dove la cura ne delinea le pratiche.
[…]

Sulla rivista cartacea di Q Code, Geografie, potete leggere l’intervista integrale.

Qui la mappa della cura

La mappa della cura
Veneto (2)
Ex-Macello, CLAC – Padova
Isola di Poveglia – Venezia
Trentino Alto Adige (1)
La Foresta – Rovereto
Lombardia (4)
Teatro degli Incontri – Milano
Ri-make – Milano
Macao – Milano
Collettivo Cani sciolti – Legnano, Milano
Piemonte (1)
Cavallerizza Irreale – Torino
Emilia Romagna (5)
Eat the Rich – Bologna
20 Pietre – Bologna
Laerte- La Rete – Ferrara
Art Lab Occupato – Parma
Casa Bettola – Reggio Emilia
Toscana (5)
La Polveriera spazio comune – Firenze
Mondeggi Bene comune – Mondeggi, Firenze
Terre di lastra Bene comune – Lastra a Signa, Firenze
Valle degli elfi – Sambuca Pistoiese, Pistoia
Teatro Rossi Aperto – Pisa
Umbria (2)
Spazi Aperti – Spoleto
Cittadinanza Attiva – Spoleto
Lazio (7)
Attuare la Costituzione – Roma
Attac – Roma
Scup sport cultura popolare – Roma

Lab Puzzle – Roma
Lucha y Siesta – Roma
Nuovo Cinema Palazzo – Roma
Teatro Valle – Roma
Abruzzo (3)
Mercato scoperto – Pescara
Zona Ventidue – San Vito Chietino, Chieti
Laboratorio sociale largo tappia – Lanciano
Campania (13)
Alma d’Arte – Benevento
Comitato per villa Giaquinto – Caserta
Villa Medusa- Casa del popolo – Napoli
Scugnizzo Liberato – Napoli
Lido Pola – Napoli
Santa Fede Liberata – Napoli
Ex Asilo Filangieri – Napoli
Centro autogestito Piperno – Napoli
Giardino Liberato – Napoli
Ex Opg – Napoli
Monachelle – Pozzuoli
Corto Circuito Flegreo – Pozzuoli
Comitato Acqua pubblica – Salerno
Puglia (5)
Abc Altamura – Altamura
Gif- Giovani idee in fermento – Altamura
Muzic Plus – Altamura
Bread&Roses spazio di mutuo soccorso – Bari
ExpostModerno – Bari
Sicilia (3)
Partinico Solidale – Partinico, Palermo
Assemblea Montevergini – Palermo
Contadinazioni – Campobello di Mazara, Trapani

La mappa non è esaustiva, potrebbero esserci altri beni comuni in giro per l’Italia che non fanno parte della rete nazionale o di reti territoriali, o beni presenti nella mappa che purtroppo sono stati sgomberati. Inoltre, il bene comune non è solo un luogo, ma può essere anche una risorsa come l’acqua. Se qualcuno volesse segnalare l’esistenza di un bene comune, non presente in questa mappa, nel proprio territorio, scrivere a redazione@qcodemag.it

Marika Ikonomu

Giornalista freelance e videomaker. È laureata in Giurisprudenza e ha frequentato la scuola di giornalismo della Fondazione Lelio Basso. Collabora con il quotidiano Domani e Witness Journal. Ha pubblicato su L’Espresso, Internazionale, Questione Giustizia per cui si è occupata delle sentenze di condanna della Cedu in tema di tortura e negazione delle garanzie processuali.

Patrizia Montesanti

Precaria, freelance e filmmaker. Laureata in Scienze Politiche, ha frequentato la scuola di giornalismo della Fondazione Lelio Basso.
Collabora con Dinamopress. Appassionata di fotografia e interessata a scoprire, ascoltare, riprendere e immortalare le storie dei territori e le voci di chi li abita.

Ultimi articoli

Quasi persone

Non importa che sia stata dichiarata la rotta più pericolosa al mondo: il Mediterraneo, per molti,

Voci dalla Palestina

Gaza è sotto gli occhi di tutte e tutti, nessuno può distogliere lo sguardo. Quelle 15mila