• Interventi
  • Reportage
  • Editoriali

Reportage

Cronache di un’occupazione. Kafr Qaddum e l’esperienza quotidiana della resistenza

di Valeria Rando
8 Settembre 2023
Lettura: 12 minuti

Ogni venerdì da vent'anni nel villaggio di Kafr Qaddum, nella Cisgiordania occupata, si svolge una manifestazione per chiedere la riapertura di

Mai più schiavi

di Lorenzo Villani
15 Giugno 2023
Lettura: 4 minuti

Dal presidio davanti ai magazzini di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio: i lavoratori in sciopero contro lo sfruttamento

Turchia, la Gen Z si prepara a tornare alle urne tra timori e speranze

di Giulia Bernacchi Carola Cappellari
27 Maggio 2023
Lettura: 16 minuti

Un reportage da Gaziantep in vista del secondo turno delle elezioni presidenziali del 28 maggio: tra terremoto, crisi economica e sondaggi che

Il Grande Re. La foce

di Cecilia Fasciani
26 Maggio 2023
Lettura: 35 minuti

La quinta puntata del reportage di Cecilia Fasciani, pubblicato sul sito di Festivaletteratura e sulla rivista "Q Code Magazine" fino alla primavera

Guardare e ricordare il dolore

di Cristiano Denanni
11 Maggio 2023
Lettura: 14 minuti

Sono quasi passati trent'anni dal massacro di Srebrenica, quando tra il 10 e il 12 luglio del 1995 le milizie serbo-bosniache sterminarono

Il Grande Re. Siccità

di Cecilia Fasciani
2 Maggio 2023
Lettura: 41 minuti

La quarta puntata del reportage di Cecilia Fasciani vincitore di Meglio di un Romanzo 2022

Ortigia, tra turisti e “vanniaturi”

di Lidia Ginestra Giuffrida
26 Aprile 2023
Lettura: 14 minuti

La luce del sole sulla pietra bianca costringe a socchiudere gli occhi. Sulla scogliera qualcuno nuota anche se è febbraio, altri prendono

Il Grande Re. La memoria dell’acqua

di Cecilia Fasciani
27 Marzo 2023
Lettura: 32 minuti

La terza puntata del reportage di Cecilia Fasciani, pubblicato sul sito di Festivaletteratura e sulla rivista "Q Code Magazine" fino alla primavera

Il Grande Re. L’adattamento

di Cecilia Fasciani
28 Febbraio 2023
Lettura: 34 minuti

La seconda puntata del reportage di Cecilia Fasciani, pubblicato sul sito di Festivaletteratura e sulla rivista "Q Code Magazine" fino alla primavera

Tra ironia e fatica: vivere in Italia ai tempi della guerra in Ucraina

di Redazione
24 Febbraio 2023
Lettura: 16 minuti

La storia di Kateryna, in fuga dalla guerra, costretta a rinascere per sopravvivere

1 2 3 4 Successivo

Abbonati

I più letti

01

Geografie

12 Giugno 2022
02

Ortigia, tra turisti e “vanniaturi”

26 Aprile 2023
03

Il lungo viaggio del capitalismo

3 Gennaio 2023

Q Code Mag è una testata giornalistica, nata nel 2013, che crede nell'approfondimento, nella lettura lenta, nel giornalismo narrativo, nella multimedialità di qualità, nel fascino della geopoetica. Q Code Mag nasce per raccontare storie e persone tra temi internazionali e analisi.

Direttori responsabili: Christian Elia e Angelo Miotto.

Iscrizione alla newsletter




  • Chi siamo
  • Come avere Q Code, il nostro trimestrale cartaceo
  • Qantiere
  • Archivio 2013-18
  • Archivio 2018-22
  • Cookie e Privacy
  • Come avere Q Code, il nostro trimestrale cartaceo
  • Interventi
  • Reportage
  • Editoriali
  • Temi
  • Qantiere
  • Podcast
    • Qontesto
    • Sentiti Libera
  • Sequenze
    • Arte in Italiano
    • Il mese in musica
    • Kiosk
    • Kratos
    • Nona arte
    • Sciamàdda
  • Matita
  • Archivio 2013-18
  • Archivio 2018-22
  • Privacy Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Q Code
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.