Il racconti di tre giorni con l’Ecumenical Accompaniment Programme in Palestine and Israel
Guardare e ricordare il dolore
Sono quasi passati trent'anni dal massacro di Srebrenica, quando tra il 10 e il 12 luglio del 1995 le milizie serbo-bosniache sterminarono
Écrans du réel al cinema a Beirut
Cinque ore nel cinema dell’ambasciata francese mentre fuori piove a dirotto e quasi ti abitui alla francofonia dei tuoi vicini di seduta.
Q Code interrompe le pubblicazioni del cartaceo
Una lettera di saluto, con la speranza che sia un arrivederci. Il cuore è pesante, ma a causa delle condizioni economiche il
Ereditare l’attesa
I desaparecidos della guerra civile libanese e la dimensione d'attesa e di dolore dei sopravvissuti alle sparizioni
Il collezionista
Abboudi Abu Jaoude preferisce parlare in arabo. E lo fa con la premura di chi parla di un amore e deve farlo
Paradigma Huwwara
Huwwara è un villaggio palestinese come tanti in Cisgiordania, sulla via tra Ramallah e Nablus: case ancora con piani da aggiungere, negozi
Oltre i pregiudizi
Il mar Rosso, il barone rosso, le giubbe rosse, le mie cose, le regole, l’indisposizione, l’arrivo del marchese… tutti giri di parole
Fino a che ce ne sarà
Cronaca e foto dal corteo della Gkn del 25 marzo: quindicimila persone per le strade di Firenze in una convergenza di lotte
Ragazzi di vit(e)
Quaranta giovani siriani espongono le proprie storie dai campi di Shatila e Burj el-Barajneh, Beirut