• Interventi
  • Reportage
  • Editoriali

Matteo Pioppi

Classe 1983, nato a Scandiano (RE). Nel 2012 a Bologna ho fondato con alcuni amici Bébert Edizioni. Per le edizioni Bébert ho curato vari libri, tra cui “Sopravvivere a Sarajevo”, “Visto Censura. Lettere dei prigionieri politici in Italia 1975-1986”, “Questi fiori malati. Il cinema di Pedro Costa”, “Armonie contro il giorno. Il cinema di Béla Tarr” e “Il sole contro". 7 luglio 1960, Reggio Emilia”. Con la raccolta di racconti "Geografie", nel 2020 ho vinto il Premio Navile – Città di Bologna.

Festival di Letteratura Working Class

di Matteo Pioppi
21 Marzo 2023
Lettura: 7 minuti

Dal 31 marzo al 2 aprile, presso il presidio GKN a Campi Bisenzio (Firenze), si terrà il Festival di Letteratura Working Class,

Colonna destra: libri, saggi, dischi e film

di Matteo Pioppi
27 Dicembre 2022
Lettura: 11 minuti

La colonna destra di molti giornali mainstream, per la verità ora si è spostata fra gli stessi articoli in pagina, è il

Sciamàdda/9 – C.A.L.P Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali. Il lavoro sul mare vettore

di Matteo Pioppi
16 Dicembre 2022
Lettura: 15 minuti

I portuali del C.A.L.P. mi aspettano al circolo ricreativo dell’Autorità Portuale, sono seduti fuori a un tavolino. Il collettivo è nato nel

Sciamàdda/8 – Non ci sono taverne per mare. Fare il marinaio a Genova

di Matteo Pioppi
9 Dicembre 2022
Lettura: 15 minuti

Pietro mi accoglie nel suo bellissimo appartamento in centro storico. Di mestiere fa il marinaio sulle barche a vela da diporto, incarna

Sciamàdda/7 – Il mare appartiene solo a se stesso. Fare l’ecologa marina a Genova

di Matteo Pioppi
23 Novembre 2022
Lettura: 11 minuti

La settima puntata del diario di bordo dell’abitare in forma di dispacci da Genova

Mai più divisi – pt.3

di Matteo Pioppi
15 Luglio 2022
Lettura: 8 minuti

Ecco l'ultima di tre puntate di un racconto sulla Belgrado fluviale. Tra profezie, leggende, conflitti e resistenze.

Mai più divisi – pt.2

di Matteo Pioppi
8 Luglio 2022
Lettura: 8 minuti

Ecco la seconda di tre puntate di un racconto sulla Belgrado fluviale. Tra profezie, leggende, conflitti e resistenze.

Mai più divisi – pt.1

di Matteo Pioppi
1 Luglio 2022
Lettura: 8 minuti

Ecco la prima di tre puntate di un racconto sulla Belgrado fluviale. Tra profezie, leggende, conflitti e resistenze.

Sciamàdda/6

di Matteo Pioppi
3 Giugno 2022
Lettura: 5 minuti

Un diario di bordo dell’abitare in forma di dispacci da Genova

Eretici, infedeli e non allineati

di Matteo Pioppi
6 Maggio 2022
Lettura: 6 minuti

Un confronto sul dibattito attorno alla guerra in Ucraina

1 2 Successivo

Abbonati

I più letti

01

Geografie

12 Giugno 2022
02

Il ”buono”, il brutto e il cattivo

11 Aprile 2022
03

Il lungo viaggio del capitalismo

3 Gennaio 2023

Q Code Mag è una testata giornalistica, nata nel 2013, che crede nell'approfondimento, nella lettura lenta, nel giornalismo narrativo, nella multimedialità di qualità, nel fascino della geopoetica. Q Code Mag nasce per raccontare storie e persone tra temi internazionali e analisi.

Direttori responsabili: Christian Elia e Angelo Miotto.

Iscrizione alla newsletter




  • Chi siamo
  • Come avere Q Code, il nostro trimestrale cartaceo
  • Qantiere
  • Archivio 2013-18
  • Archivio 2018-22
  • Cookie e Privacy
  • Come avere Q Code, il nostro trimestrale cartaceo
  • Interventi
  • Reportage
  • Editoriali
  • Temi
  • Qantiere
  • Podcast
    • Qontesto
    • Sentiti Libera
  • Sequenze
    • Arte in Italiano
    • Il mese in musica
    • Kiosk
    • Kratos
    • Nona arte
    • Sciamàdda
  • Matita
  • Archivio 2013-18
  • Archivio 2018-22
  • Privacy Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Q Code
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.