Ogni venerdì da vent'anni nel villaggio di Kafr Qaddum, nella Cisgiordania occupata, si svolge una manifestazione per chiedere la riapertura di
Anna Achmatova. Pregate per loro
Nell’anniversario di nascita di Anna Achmatova, la recensione di Requiem, la raccolta di poesie scritte negli anni più duri del regime staliniano,
La casa è nera
La recensione al cortometraggio della regista e poetessa iraniana Forugh Farrokhzad, sulla vita quotidiana di una comunità di lebbrosi rinchiusi in una
Écrans du réel al cinema a Beirut
Cinque ore nel cinema dell’ambasciata francese mentre fuori piove a dirotto e quasi ti abitui alla francofonia dei tuoi vicini di seduta.
Ereditare l’attesa
I desaparecidos della guerra civile libanese e la dimensione d'attesa e di dolore dei sopravvissuti alle sparizioni
Il collezionista
Abboudi Abu Jaoude preferisce parlare in arabo. E lo fa con la premura di chi parla di un amore e deve farlo
Ragazzi di vit(e)
Quaranta giovani siriani espongono le proprie storie dai campi di Shatila e Burj el-Barajneh, Beirut
L’abbraccio e lo strappo
Due gesti per capire la crisi libanese
Valle della Beqaa, Campo numero zero
I campi siriani non hanno nome, ma numeri: così le tende e le persone che dall'inizio della guerra civile le abitano.
Burj, Burj
Le strade del campo di Burj el-Barajneh, a Sud di Beirut, si trasformano in cinema per la proiezione del documentario Jenin, Jenin,