Ripartire dai semi per disegnare un nuovo orizzonte. Il mercato mondiale delle sementi vale miliardi di dollari, ma oltre il 50% è nelle mani di poche grandi corporazioni che controllano anche quello dei pesticidi. Eppure i semi, punto di partenza e di arrivo della sovranità alimentare, hanno ancora una posizione marginale nel dibattito pubblico.

A riportarli al centro ci hanno pensato Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando, autori del libro Seminare il futuro. Perché coltivare la biodiversità?

I due genetisti, propongono un modello basato sul miglioramento genetico partecipativo e sulle popolazioni evolutive. Un sistema che punti sulla biodiversità e rimetta al centro non solo i semi ma anche l’uomo, prefigurando nuove forme organizzative con cui ridisegnare il paesaggio e la società.

Q Code Magazine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.