Sarona Abuaker, fenomenologia queer di futurismi palestinesi

La queerness palestinese è la capacità di affermare la propria esistenza oltre forme di oppressione coloniale, razziale, capitalista, di genere e di classe.

Grazie alla conversazione con Sarona Abuaker, artista e poetessa palestinese, abbiamo cercato di cogliere attraverso l’essenza della sua arte le molteplici sfaccettature che caratterizzano l’essere una donna, palestinese e artista. Il tema del ritorno è centrale nelle sue opere e viene declinato come una condizione irreversibile e queer. Il colonialismo d’insediamento israeliano e i diversi piani su cui si muove l’occupazione hanno prodotto un movimento di resistenza culturale femminile e femminista molto legato al “ard”- la terra- palestinese.

Sarona Abuaker, Larissa Sansour e altre rappresentano una generazione di donne palestinesi in diaspora concentrate su un lavoro intimo di negoziazione tra il presente, il passato e il futuro, e allo stesso tempo pubblico, restituendo alla diaspora e alla Palestina un quadro decoloniale, queer, utopico e futurista.

Sarona Abuaker, che ha debuttato nel 2021 con la raccolta di poesie ‘Perché così poche donne per strada di notte’, per i tipi di da 87Press . La raccolta è una fenomenologia queer di futurismi palestinesi collettivi e costruzione della memoria, che utilizza media misti come culture visive, saggi e poesie , per avvicinarsi a territori diversi come Turtle Island, Brockley e Palestina.

Q Code Magazine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.