Stereotipi. I mafiosi si ammazzano solo tra loro

Che i mafiosi a volte uccidono è vero.
Che i mafiosi a volte si uccidono tra loro è vero.
Ma che i mafiosi si ammazzano solo tra loro no, non è vero.

2024. I racconti sulle mafie sono ormai densi di vissuti, di sangue, di processi, di sentenze, di lotte e di conquiste. Eppure le ultime indagini sociali sulla percezione delle mafie e sulla corruzione continuano ad evidenziare il rischio di normalizzazione.

Nasce da questo rischio Stereotipi, la nuova serie di Sentiti Libera, il podcast di Libera Bologna e Q Code Mag. Una serie per ribaltare un pensiero comune sulle mafie, per contrastare falsi miti e apologie sulle organizzazioni mafiose, per andare fondo nella complessità. 

Il primo episodio – a cura di Francesca Palumbo – è sul tema delle vittime innocenti delle mafie in una settimana importante: quella del 21 marzo, Giornata della memoria e dell’impegno. Un episodio affiancato da approfondimenti, video, grafiche sulla pagina Instagram di Sentiti Libera. 

Ascolta “Stereotipi. I mafiosi si ammazzano solo tra loro” su Spreaker.

Fonti:
Fanpage – “Era meglio quando c’era Riina”. Le reazioni dei Siciliani alla provocazione
Senza Turbamento. Rischio normalizzazione. La seconda indagine sulla percezione delle mafie e della corruzione in Italia
– Su www.vivi.libera.it ci sono le storie delle vittime innocenti delle mafie. L’immagine dell’articolo è presa dal sito.

Q Code Magazine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.