I borghi dell’Aspromonte – 2

/
Lettura: 4 minuti

I borghi dell’Aspromonte non sono una meta turistica accessibile. Le strade sono così impervie e malconce che solo i più intrepidi e pazienti decidono di esplorare la zona in macchina… e io di solito seguo pazientemente il mio intrepido compagno di viaggio! Se proprio decidete di cimentarvi in un’impresa automobilistica, tenete almeno a mente questo suggerimento: la strada vecchia è spesso preferibile alla nuova. 

Nell’immaginario popolare, questo gigantesco massiccio circondato dal mare rimane una terra di banditi e di latitanti, ma io vi consiglio davvero di visitare l’Aspromonte e lasciarvi inebriare dal suo fascino un po’ ruvido. Un’ottima idea sono le escursioni a piedi, in più giorni si possono fare dei bellissimi percorsi, di quelli che accompagnano itinerari naturalistici ad esperienze culinarie intense e gratificanti. 

Mano a mano che si sale, la terra calda e rossa lascia il posto a imponenti foreste di conifere, la vegetazione sembra attraversare diverse latitudini in una manciata di metri. Il percorso è puntellato da ruscelli nascosti, segnaletica stradale desueta spesso perforata da colpi di lupara, vallate che si aprono su prati verdi o paesaggi lunari, e bellissimi borghi dei quali molti in rovina o abitati da una manciata di persone. 

https://prolocosansalvatore.rc.it/galleria-motta-santagata/ 

Se non volete imbarcarvi in avventure stravaganti e non del tutto sicure, ma nemmeno rinunciare alla comodità della macchina, Pentadattilo e Motta Sant’Agata sono due mete facilmente accessibili e decisamente interessanti, non lontane da Reggio Calabria. 

Pentadattilo dista circa quaranta minuti dal centro di Reggio; percorso un tratto della statale 106 e arrivati a Saline Joniche, è sufficiente prendere una deviazione che in pochi minuti porta in paese. Non è difficile decifrare l’etimologia greca del nome, “penta dattilo” ovvero “cinque dita”, né la sua ragione: fin da subito noterete le imponenti pietre che sovrastano l’abitato e disegnano una mano tesa pronta ad afferrare il cielo. Tutto gravita attorno a questa insolita formazione rocciosa, come attratti da una forza magnetica, anche gli edifici si protendono verso e fin dentro le rocce. 

Motta Sant’Agata si trova invece in una piccola frazione del comune di Reggio ed è raggiungibile persino con un autobus urbano. Una vera e propria perla, nascosta sui declivi più dolci della montagna. Imboccata via San Sperato, si costeggia con calma la fiumara, a un certo punto si parcheggia l’auto e si prosegue, per poche centinaia di metri, a piedi. Il sentiero principale parte da Cataforio, la frazione più a valle, ma c’è un accesso anche a monte da San Salvatore. 

I ruderi di Motta Sant’Agata sono immersi in una vegetazione rigogliosa e si godono, languidi e sereni, la vista mozzafiato sullo stretto di Messina. A chi si avvicina pronto ad ascoltare e attento a individuare cartelli informativi un po’ nascosti, questa modesta archeologia racconta di un passato bizantino, di floridi commerci sullo stretto e dei rapporti duraturi tra Calabria e Oriente prossimo, in particolare con la Grecia. 

Quella della Calabria greca e bizantina è una storia che sembra essere svanita nel nulla, quasi per nulla valorizzata a fini turistici e commerciali. Eppure si rintraccia in ogni luogo. Evocata in un nome o scolpita nelle pietre, affiora come per magia dalla terra o dalle memorie degli anziani. Una cultura antica, colta e spirituale di cui sono impregnate le strade malandate dell’Aspromonte e delle sue Serre. 

Francesca Messineo

Antropologa, specializzata in studi sulla globalizzazione. Ha vissuto per qualche anno in Cile partecipando a diversi progetti per contrastare le disuguaglianze economiche e sociali. Tornata in Italia, si occupa di didattica interculturale e percorsi formativi per l’inclusione dei migranti. Nel 2019 inizia un dottorato in scienze sociali all’Università la Sapienza di Roma

Ultimi articoli

Il Grande Re. La foce

La quinta puntata del reportage di Cecilia Fasciani, pubblicato sul sito di Festivaletteratura e sulla rivista