Qontesto. Strage di Ustica, missile francese e ammissioni postume

/
Lettura da 1 minuto

Il Dc 9 Itavia fu abbattuto da un missile destinato a un Mig libico, sul quale avrebbe dovuto esserci Gheddafi. Fu sparato da un aereo francese, con copertura Nato. I depistaggi e i muri di gomma opposti per decenni trovano nelle parole dell’ex presidente del consiglio Giuliano Amato una conferma che la verità storica aveva raggiunto come sempre prima di quella giudiziaria, viziata dagli insabbiamenti. Cora Ranci ripercorre i fatti alla luce delle nuove dichiarazioni. È autrice di “Ustica, una ricostruzione storica” per i tipi di Laterza.

Ascolta “Strage di Ustica: cosa ci dicono le parole di Giuliano Amato” su Spreaker.

Cora Ranci

Nata nel 1983, cresciuta tra Milano e Bologna, con qualche romantica fuga all'estero. E' dottoressa di ricerca in Storia Contemporanea. Ha pubblicato il libro "Ustica. Una ricostruzione storica" (Laterza, 2020). Attualmente insegna Storia e Filosofia ed è autrice del programma radiofonico "37e2" di Radio Popolare.

Angelo Miotto

Giornalista dal 1992, documentarista radiofonico, autore di saggi, testi teatrali e per l'opera. Ha vinto i premi Baldoni, Bizzarri, Anello Debole. Fra i pionieri del webdocumentario con produzioni riconosciute a livello internazionale. Ha lavorato a Radio popolare, PeaceReporter, E il Mensile e nel Digital Brand. Collabora fin dal suo inizio con il Festival dei Diritti Umani, autore di saggi e testi per libri fotografici. Ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Nel 2013 ha fondato Q Code Mag, di cui è direttore insieme a Christian Elia

Ultimi articoli