Qontesto. Corrispondenza di un rider

Lettura da 1 minuto

Sandro Greblo è, anche, rider. La sua è una storia particolare: ha iniziato in tempo di pandemia, perché i rider li lasciavano lavorare e lui non riusciva a stare senza la sua bici. La Gig Economy è uno schifo, ci racconta, ma ci sono nuove realtà etiche e che rispettano i diritti umani, che non pagano a cottimo, ma a ora. Sandro ha pubblicato un libro, Notturno Rider per i tipi di Prospero editore, in cui ci racconta la sua storia.

Pochi giorni dopo l’uccisione di Sebastian Galassi, rider a Firenze arrotato da un Suv mentre era in consegna e poi grottescamente licenziato da un algoritmo di Glovo il giorno dopo per la mancata consegna, abbiamo chiesto a Sandro Greblo di tornare a raccontarci questo lavoro non tutelato, che vive di velocità, corse, solitudini e spersonalizzazione, fra messaggi all’help desk e un algoritmo che fa trottare.

Questo è il suo racconto, in una sera milanese, dal sellino della sua bici.

Angelo Miotto

Giornalista dal 1992, documentarista radiofonico, autore di saggi, testi teatrali e per l'opera. Ha vinto i premi Baldoni, Bizzarri, Anello Debole. Fra i pionieri del webdocumentario con produzioni riconosciute a livello internazionale. Ha lavorato a Radio popolare, PeaceReporter, E il Mensile e nel Digital Brand. Collabora fin dal suo inizio con il Festival dei Diritti Umani, autore di saggi e testi per libri fotografici. Ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Nel 2013 ha fondato Q Code Mag, di cui è direttore insieme a Christian Elia

Ultimi articoli

Liberi di pensare

Khaled El Qaisi, cittadino italo - palestinese, ancora detenuto da Israele senza alcuna accusa