9 dicembre 2020.
Fabio scende dalla macchina di papà Marco, saluta, chiude la portiera dell’auto e se ne va verso il centro di Latina. Passerà la notte da una sua cara amica e si rivedranno l’indomani.

I giorni della pandemia lo hanno segnato profondamente, parlare con gli altri scavalcando lo schermo del pc è stata una fatica ciclopica per il suo animo gentile.

Vede una psicologa una volta a settimana, la psichiatra una volta al mese. Si è lasciato finalmente il diploma alle spalle e sta lavorando per trasformare le sue passioni in una professione: l’audizione all’Accademia di arte drammatica, il canto, le sue dita sulla tastiera di un pianoforte.

L’adolescenza è una battaglia, dice spesso sua mamma Lisa. E Fabio la sta combattendo. Per questo quando la sera non risponde al messaggio di rito, Marco e Lisa non si preoccupano più di tanto. “Hai preso le medicine?”. Ma quando la mattina dopo il cellulare continua a non vibrare, si spezza qualcosa. Il computer, le mail, la prenotazione online di un albergo vicino a Termini, la corsa in autostrada con la rabbia per quella bugia raccontata. “Ecco, due settimane fa non gli abbiamo permesso di andare a Roma e così ci ha mentito e ci è andato da solo”. L’ingresso bloccato, le resistenze alla reception, il silenzio dall’altra parte della porta, l’ambulanza, i paramedici. “Crediamo che sia stato un malore”. O forse no. Il telefono che non vibra.

Se parlare di morte è difficile, parlare di suicidio è un tabù. Quando qualcuno si toglie la vita spariscono le parole, come spariscono le parole per raccontare la depressione e la salute mentale.

Ogni 12 ore, nel mondo, una persona decide di farla finita, eppure fare informazione su questi temi – tra i doveri imposti dalla deontologia e i muri ideologici e morali innalzati dalla società – è quasi impossibile. Come è impossibile nel silenzio chiedere aiuto. Ed è in questo buco nero che si insinuano le cosiddette “chat della morte”.

Dove chiedere aiuto
Se sei in una situazione di emergenza, chiama il numero 112. Se tu o qualcuno che conosci ha dei pensieri suicidi, puoi chiamare il Telefono Amico allo 02 2327 2327 oppure via internet da qui, tutti i giorni dalle 10 alle 24.
Puoi anche chiamare l’associazione Samaritans al numero 06 77208977, tutti i giorni dalle 13 alle 22.

Q Code Magazine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.