Come stanno le donne che lavorano nelle organizzazioni umanitarie internazionali?
Le parole che svaniscono
Le chat della morte e il tabù del suicidio raccontate a partire dalla storia di Fabio, un ragazzo che si è tolto
Elogio dell’ozio
Contro il tabù dell’assenza di tempo libero, imposto dalla società capitalista e da una connessione costante soprattutto con il mondo del lavoro
La rivoluzione della menopausa
Oggi l’aspettativa di vita di una donna italiana è di 84 anni. La stessa, più o meno, degli altri Paesi Occidentali. Nel
Oltre i pregiudizi
Il mar Rosso, il barone rosso, le giubbe rosse, le mie cose, le regole, l’indisposizione, l’arrivo del marchese… tutti giri di parole
Le malattie invisibili
Parlare per farsi riconoscere: un racconto sulla vulvodonia e l'endometriosi
Fine pena mai?
“Nella nostra civilissima società la gravità di un male è rivelata dalla reticenza con cui se ne parla e quanto più lo
Accettare la morte con una gran voglia di vivere
Una conversazione con Manuel Ferreira
Il tabù, un divieto che in pubblicità diventa opportunità
Quando la pubblicità intercetta i segnali di cambiamento della società
Tabù
Tabù: è il tema del quarto numero del nostro trimestrale di geopoetica. Un numero in cui troverete dei tabù che fuori dall'Italia