Sembra che sia finita la storia, che manchi la notizia, quando oggi più che mai in Palestina si decide il futuro dei
Tabù
Tabù: è il tema del quarto numero del nostro trimestrale di geopoetica. Un numero in cui troverete dei tabù che fuori dall'Italia
Economie
«C’è un concetto di cura, dentro l’etimo della parola economia, che ci riporta alla sua natura primaria, cioè quella di amministrare con
Accordi Italia – Libia: oltre la politica, per la dignità
Manifestazione a Roma per non essere complici di crimini contro l'umanità
Geografie
«In un tempo senza rotte, sempre più forte si sente il bisogno di mappe. E allora ripartire dalla geografia, a Q Code,
Un pensiero debole, più che unico
La presunta opposizione al 'pensiero unico' finisce per usarne la stessa grammatica
Generi
Generi è un numero importante per Q CODE.
L’inizio di un nuovo corso, del passaggio al nuovo editore che salutiamo con
Se vuoi la pace, costruiamo la pace
L’attacco di Mosca ci riporta a una maledizione che sembra immutabile nel tempo: la guerra come soluzione e l’inazione fino alla tragedia
Negev, chiedi alla polvere
La battaglia dei beduini di Sawa e la questione dell’identità nella terra stretta