Qontesto. Voci dalla crisi climatica, tra la Romagna e l’Appennino

Lettura da 1 minuto

La crisi climatica a maggio 2023 ha fatto vedere i suoi effetti in modo indiscriminato in tutta l’Emilia-Romagna, dalla Romagna all’Appennino. Gli effetti sono diversi: dalle alluvioni alle frane, dalle città allagate ai paesi isolati. Cambiano anche i suoni dei soccorsi: tronchi e rami che vengono spezzati, scarpe che camminano sull’acqua, sirene e trattori. La costante è una: il fango.

Forlì
Sasso Marconi, Bologna
Sasso Marconi, Bologna

Un audio racconto di Sofia Nardacchione tra Forlì e Sasso Marconi, sull’Appennino bolognese, con le voci di chi vive in questi posti e di chi in questi posti è andato per aiutare:

Ascolta “Voci dalla crisi climatica, tra la Romagna e l'Appennino” su Spreaker.

Sofia Nardacchione

Mi occupo di mafie e criminalità organizzata, con un racconto che va su più livelli - dai podcast alle inchieste, dai dossier ai video - e su più territori, a partire da Bologna. Sono responsabile informazione per Libera Bologna ed Emilia-Romagna, collaboro con la testata di giornalismo investigativo IrpiMedia, con Q Code Magazine e con altre testate nazionali e locali.

Ultimi articoli

Voci dalla Palestina

Gaza è sotto gli occhi di tutte e tutti, nessuno può distogliere lo sguardo. Quelle 15mila