Ogni settimana, scelti dalla redazione di Q Code, una selezione di articoli della stampa internazionale che approfondiscono temi urgenti con linguaggi differenti.

Stati Uniti

Starbucks Workers Are Demanding Management Stop Acting Like Petty Dictators

Il movimento di sindacalizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici di Starbucks porta alla luce la questione dell’autoritarismo e dello sfruttamento non solo dell’azienda, ma anche da parte della direzione dei singoli locali.

L’articolo di Nelson Lichtenstein per The Jacobin

Mondo

European Values: Using Refugees to Deport Other Refugees

L’Europa che si vanta di stare applicando i “valori europei” nell’accogliere chi fugge dalla guerra in Ucraina, predisponendo anche corridoi umanitari. Contemporaneamente, proseguono violenze e oppressione ai danni degli altri rifugiati, così come la militarizzazione delle frontiere.

L’articolo di Chloe Haralambous (Sea-Watch) per The New Arab

Cina

Shanghai’s Lockdown

Cronaca e riflessioni sul lockdown di Shanghai e la strategia cinese per il contenimento del COVID-19

Kenton Thibaut per ChinaFile

Francia

Mohamed Bourouissa’s Staged Portraits of Youth on the Peripheries of Paris

Il fotografo Bourouissa diventa famoso nei primi anni Duemila con i suoi ritratti di giovani uomini con background migratorio delle periferie parigine. Il suo nuovo lavoro continua in maniera interessante e originale a raccontare questa storia.

L’articolo di Elisabeth Zerofsky per Aperture

Sud Globale

Quand le Sud refuse de s’aligner sur l’Occident en Ucraine

Molti Paesi del Sud Globale, come l’India, il Brasile o l’Africa del Sud, hanno assunto posizioni critiche se non di opposizione rispetto al sostegno del blocco occidentale all’Ucraina. Si tratta di un processo in corso da anni che ha visto cambiare alleanze e interessi rispetto a Stati Uniti ed Europa.

L’articolo di Alain Gresh per Le Monde Diplomatique

Q Code Magazine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.