Tutto parte da un muro che crolla. È il maggio del 1780, e il Cimitero degli Innocenti a Parigi viene chiuso dopo che un’alluvione provoca il cedimento delle mura. Da lì a poco Napoleone ordina di spostare le tombe al di fuori della città per questioni igienico-sanitarie. Così nascono i cimiteri come li conosciamo oggi: luoghi isolati, lugubri e recintati. Monumentali luoghi di memoria che nel tempo sono rimasti prigionieri di un’urbanistica vecchia dagli schemi rigidi e non più attuali. “È necessario che la funzione del cimitero abbia più velocità di utilizzo – ci spiega Andrea Marcuccetti, professore di urbanistica alla Islamic University, a Tabriz, in Iran – Un’evoluzione della società così repentina non ha paragoni nella storia e la città soffre questi schemi rigidi”.

Nel 2012 Marcuccetti ha pubblicato un paper intitolato “Il cimitero è morto. Pace all’anima sua” in cui si chiede se oggi abbia ancora senso progettare cimiteri. In una società sempre più digitale e virtuale, dove il ricordo e la memoria sono sempre meno legati al luogo di sepoltura, dove le direttive napoleoniche risultano superate e non rispondono più alla visione tecnologica del mondo in cui viviamo.

L'articolo completo, di Simone Fant e Aura Guerci, è su Geografie, il secondo numero del nostro trimestrale cartaceo a tema Geografie. La foto è di Malsawm Tunglut da Pixabay
Q Code Magazine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.