Excursus tra il nuovo e il vecchio patto europeo sulle migrazioni
Preghiera nell’assedio
La recensione del primo romanzo di Damir Ovčina
Danze di liberazione
Capita che la musica di un film sia molto più di una mera colonna sonora: è il caso dei brani scritti dal
El Salvador di Bukele, modello per le destre: democrazia “in carcere” sull’altare della sicurezza
L'intervista a Carlos Dada, direttore di El Faro, tra le ultime voci libere di El Salvador e dell'America centrale
Il collezionista
Abboudi Abu Jaoude preferisce parlare in arabo. E lo fa con la premura di chi parla di un amore e deve farlo
Sciamàdda/9 – C.A.L.P Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali. Il lavoro sul mare vettore
I portuali del C.A.L.P. mi aspettano al circolo ricreativo dell’Autorità Portuale, sono seduti fuori a un tavolino. Il collettivo è nato nel
Sciamàdda/8 – Non ci sono taverne per mare. Fare il marinaio a Genova
Pietro mi accoglie nel suo bellissimo appartamento in centro storico. Di mestiere fa il marinaio sulle barche a vela da diporto, incarna
Guerra in Siria, lotta ai curdi e respingimento dei migranti: la campagna elettorale di Erdoğan
Una lettura degli avvenimenti in Turchia delle ultime settimane, in vista delle elezioni presidenziali in
Turchia del 2023
Sciamàdda/7 – Il mare appartiene solo a se stesso. Fare l’ecologa marina a Genova
La settima puntata del diario di bordo dell’abitare in forma di dispacci da Genova
Iran. La lotta per l’autodeterminazione di un popolo
Il simbolo di Mahsa Amini è più vicino alle iraniane e agli iraniani di quanto non lo siano le icone della rivoluzione