Sfuocano le luci sull’isola. I vaporetti ne lambiscono le spiagge, instancabili, restituendo gli spettatori alla terraferma. Tra i chioschi e i ristoranti
Lezioni tunisine
Una conversazione con Shukri al-Mabkhout, ospite del festival “Calvino a Tunisi”
Oppenheimer. La morte delle stelle
Cos’è una biografia? Quando raccontiamo la vita di una persona è davvero la verità storica a interessarci, o forse sotto le spoglie
Immaginazione femminile
La recensione del film "Women Talking" di Sarah Polley
“Abbiamo ancora le parole”
Una conversazione tra Giulia Oglialoro e Giorgia Lucchi a partire da "V13" di Emmanuel Carrère
Danze di liberazione
Capita che la musica di un film sia molto più di una mera colonna sonora: è il caso dei brani scritti dal
Potere all’immaginazione
Il quarto dispaccio dal Festival di Berlino su "Sur l'Adamant", vincitore dell'Orso d'oro. e sulla centralità dei documentari
Visioni dal futuro. Conversazione con Natalie Cubides-Brady
Dispacci dal Festival di Berlino #3 “Non sono interessata a un racconto illustrativo: di ogni storia mi piace esplorare l’ambiguità, i punti
Orlando, una biografia politica. Dispacci dal Festival di Berlino #2
Il secondo dispaccio dalla Berlinale, su "Orlando, ma biographie politique", il primo lungometraggio di Paul B. Preciado
Di corpi e di sogni. Dispacci dal Festival di Berlino #1
Basta un po’ di pioggia e quell’immensa isola di cemento che è Berlino pare trasformarsi, i suoi imponenti edifici cubici si riflettono