Da una barca abbandonata sulla spiaggia di Siderno alla Turchia: una storia di migrazioni, rotte e confini.
Da Mosca a Biškek sola andata
Il racconto della gioventù russa che, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, ha trovato rifugio alla periferia dell'ex URSS
Iran. La lotta per l’autodeterminazione di un popolo
Il simbolo di Mahsa Amini è più vicino alle iraniane e agli iraniani di quanto non lo siano le icone della rivoluzione
Bucarest – Polvere e sangue
Il libro reportage di Margo Rejmer
Al confine tra Polonia e Ucraina
Intervista a Magdalena Kuska, coordinatrice sul campo di OIM nella regione polacca della Precarpazia.
La ruta canaria, migrazioni disperate
Tra tutte le rotte migratorie, la ruta canaria è forse la meno conosciuta. Una tratta di mare tra le più pericolose che
Qontesto. Il Brasile verso il voto
Il podcast che va alla radice dei fatti: Alfredo Somoza racconta il Paese sudamericano verso le elezioni del 2 ottobre
Lungo il fiume mondo
Il libro reportage di Angelo Ferracuti e del suo viaggio in Amazzonia
Festival delle Geografie
La Brianza: un territorio di confine, un confine poroso, incerto, diffuso, ma perfettamente percepibile
Tropea e oltre: l’incredibile storia di Zungri – 3
Un reportage di viaggio tra la Calabria e un altrove