Il 2 ottobre il Brasile torna alle urne per scegliere il suo presidente, a quattro anni dalle elezioni precedenti. Quello del 2018 era un Brasile scosso dalle inchieste giudiziarie, che avevano demolito il partito di Lula e che si affidava a Jair Bolsonaro, un capitano dell’esercito in congedo. Elezioni fortemente condizionate dall’incarcerazione di Lula, che all’epoca era dato come vincitore sicuro.

Oggi lo scenario è completamente diverso. Lula è tornato libero, Bolsonaro ha perso consenso per come ha gestito la pandemia e per le riforme promesse e non portate a termine. Intanto l’Amazzonia non è stata monitorata e ha bruciato sempre di più, sono stati assediati i territori indigeni, è aumentata la dipendenza dalla Cina. E, soprattutto, i meccanismi democratici sono stati messi in dubbio.

Oggi i sondaggi danno in testa Lula in un voto che è uno spartiacque, per il Brasile e non solo: l’analisi di Alfredo Somoza per Qontesto, il podcast a cura di Angelo Miotto che va alle radici dei fatti.

Ascolta “2 ottobre, Brasile al voto: torna Lula?” su Spreaker.
Q Code Magazine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.