• Interventi
  • Reportage
  • Editoriali

Il mese in musica

Il mese in musica – Maggio 2023

di Gabriella Ballarini
1 Giugno 2023
Lettura: 6 minuti

Giuliana Sgrena e i giorni del sequestro a Baghdad di Luca Rasponi Lo so che scegliere una canzone di Irene Grandi per

Il mese in musica – Aprile 2023

di Gabriella Ballarini
1 Maggio 2023
Lettura: 6 minuti

Il collezionista di Valeria Rando “…circondato dalle cataste di manifesti, libri, fotografie, cassette, vinili e cd che affollano il seminterrato di un

Il mese in musica – Marzo 2023

di Gabriella Ballarini
31 Marzo 2023
Lettura: 8 minuti

Questo mese non ho dubbi, sarà tutto dedicato ai Marlene Kuntz. Sarà un viaggio tra presente e storia di una band che

Il mese in musica – Febbraio 2023

di Gabriella Ballarini
1 Marzo 2023
Lettura: 8 minuti

La grande carestia libanese di Valeria Rando “E quando la carestia incarnata nella mano di una bambina arruffata ti viene a bussare

Il mese in musica – Gennaio 2023

di Gabriella Ballarini
31 Gennaio 2023
Lettura: 9 minuti

Cicatrice su tela di Costanza Pasquali Lasagni Leggere la recensione di Costanza Pasquali Lasagni mi ha portata dritta in una canzone di

Il mese in musica – Dicembre 2022

di Gabriella Ballarini
31 Dicembre 2022
Lettura: 8 minuti

Finisce un mese. Finisce un anno. In questo ultimo giorno dell’anno, metto come prima cosa la lunga playlist del 2022, sperando possa

Il mese in musica – Novembre 2022

di Gabriella Ballarini
1 Dicembre 2022
Lettura: 8 minuti

Dalla Sapienza di Roma segnali di opposizione sociale di Francesco Fusi Dal commento di Fusi, tiro fuori quello che mi lancia nello

Il mese in musica – Ottobre 2022

di Gabriella Ballarini
1 Novembre 2022
Lettura: 9 minuti

(Non) basta che sia donna di Celeste Gonano Secondo me, la bellissima intervista di Celeste Gonano a Giulia Siviero, giornalista che si

Il mese in musica – Settembre 2022

di Gabriella Ballarini
30 Settembre 2022
Lettura: 6 minuti

San Marino, aborto legale di Cecilia Fasciani Per il pezzo di Cecilia Fasciani ho voluto regalare la canzone di Elio e le

Il mese in musica – Luglio/Agosto 2022

di Gabriella Ballarini
31 Agosto 2022
Lettura: 13 minuti

Arts for the commons: il progetto tra arte e attivismo per rivendicare i beni comuni di Francesco Martone e Rosa Jijòn “A4C

1 2 Successivo

Abbonati

I più letti

01

Geografie

12 Giugno 2022
02

Ortigia, tra turisti e “vanniaturi”

26 Aprile 2023
03

Il lungo viaggio del capitalismo

3 Gennaio 2023

Q Code Mag è una testata giornalistica, nata nel 2013, che crede nell'approfondimento, nella lettura lenta, nel giornalismo narrativo, nella multimedialità di qualità, nel fascino della geopoetica. Q Code Mag nasce per raccontare storie e persone tra temi internazionali e analisi.

Direttori responsabili: Christian Elia e Angelo Miotto.

Iscrizione alla newsletter




  • Chi siamo
  • Come avere Q Code, il nostro trimestrale cartaceo
  • Qantiere
  • Archivio 2013-18
  • Archivio 2018-22
  • Cookie e Privacy
  • Come avere Q Code, il nostro trimestrale cartaceo
  • Interventi
  • Reportage
  • Editoriali
  • Temi
  • Qantiere
  • Podcast
    • Qontesto
    • Sentiti Libera
  • Sequenze
    • Arte in Italiano
    • Il mese in musica
    • Kiosk
    • Kratos
    • Nona arte
    • Sciamàdda
  • Matita
  • Archivio 2013-18
  • Archivio 2018-22
  • Privacy Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Q Code
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.