Interventi

Nell’anniversario di nascita di Anna Achmatova, la recensione di Requiem, la raccolta di poesie scritte negli anni più duri del regime staliniano, quando il figlio Lev era incarcerato a Leningra [...]

La recensione al cortometraggio della regista e poetessa iraniana Forugh Farrokhzad, sulla vita quotidiana di una comunità di lebbrosi rinchiusi in una casa di cura a Tabriz

Dal presidio davanti ai magazzini di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio: i lavoratori in sciopero contro lo sfruttamento

Il Napoli conquista il suo terzo scudetto tra luoghi comuni e stereotipi che stentano ad andar via. Ci aiutano a capire meglio la situazione i fondatori delle pagine social La Napoli bene e il N [...]

Per alcune persone la rabbia è il motore del cambiamento sociale. Il tema però è delicato, ed è giusto domandarsi e la rabbia possieda davvero quelle proprietà salvifiche, protettrici e liberato [...]



Il racconti di tre giorni con l’Ecumenical Accompaniment Programme in Palestine and Israel

Sono quasi passati trent'anni dal massacro di Srebrenica, quando tra il 10 e il 12 luglio del 1995 le milizie serbo-bosniache sterminarono più di 8mila musulmani. Ma come si guarda il dolore?

Cinque ore nel cinema dell’ambasciata francese mentre fuori piove a dirotto e quasi ti abitui alla francofonia dei tuoi vicini di seduta. Dei pomeriggi in cui entri in una sala che fuori c’è la [...]