• Interventi
  • Reportage
  • Editoriali

Sequenze- Pagina 3

  • #FalafelDiNotizie
  • #felafeldinotizie
  • Arte in Italiano
  • Carcere e perdono
  • Cinema ai margini
  • Il mese in musica
  • Incontri Fotografici
  • Kiosk
  • Kratos
  • Nona arte
  • Poetico è politico
  • Sciamàdda

Kiosk – 4 marzo 2023

di Redazione
4 Marzo 2023
Lettura da 1 minuto

Ogni settimana, scelti dalla redazione di Q Code, una selezione di articoli della stampa internazionale che approfondiscono temi urgenti con linguaggi differenti.

La visione poetica di Alexander Bronfer

di Filippo Trojano
1 Marzo 2023
Lettura: 10 minuti

Quasi per caso grazie ad Instagram durante il lockdown, o come si usa dire grazie all’algoritmo, abbiamo avuto la fortuna di intercettare

Il mese in musica – Febbraio 2023

di Gabriella Ballarini
1 Marzo 2023
Lettura: 8 minuti

La grande carestia libanese di Valeria Rando “E quando la carestia incarnata nella mano di una bambina arruffata ti viene a bussare

Potere all’immaginazione

di Giulia Oglialoro
28 Febbraio 2023
Lettura: 10 minuti

Il quarto dispaccio dal Festival di Berlino su "Sur l'Adamant", vincitore dell'Orso d'oro. e sulla centralità dei documentari

Visioni dal futuro. Conversazione con Natalie Cubides-Brady

di Giulia Oglialoro
25 Febbraio 2023
Lettura: 10 minuti

Dispacci dal Festival di Berlino #3 “Non sono interessata a un racconto illustrativo: di ogni storia mi piace esplorare l’ambiguità, i punti

Kiosk – 25 febbraio 2023

di Redazione
25 Febbraio 2023
Lettura: 2 minuti

Ogni settimana, scelti dalla redazione di Q Code, una selezione di articoli della stampa internazionale che approfondiscono temi urgenti con linguaggi differenti.

Orlando, una biografia politica. Dispacci dal Festival di Berlino #2

di Giulia Oglialoro
21 Febbraio 2023
Lettura: 8 minuti

Il secondo dispaccio dalla Berlinale, su "Orlando, ma biographie politique", il primo lungometraggio di Paul B. Preciado

Di corpi e di sogni. Dispacci dal Festival di Berlino #1

di Giulia Oglialoro
18 Febbraio 2023
Lettura: 7 minuti

Basta un po’ di pioggia e quell’immensa isola di cemento che è Berlino pare trasformarsi, i suoi imponenti edifici cubici si riflettono

Kiosk – 18 febbraio 2023

di Redazione
18 Febbraio 2023
Lettura da 1 minuto

Ogni settimana, scelti dalla redazione di Q Code, una selezione di articoli della stampa internazionale che approfondiscono temi urgenti con linguaggi differenti.

Abbattere la Repubblica dello Iato

di Angelo Miotto
11 Febbraio 2023
Lettura: 15 minuti

Una reazione al dibattito lanciato da Luigi Vergallo della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Precedente 1 2 3 4 5 … 14 Successivo

Abbonati

I più letti

01

Geografie

12 Giugno 2022
02

Ortigia, tra turisti e “vanniaturi”

26 Aprile 2023
03

Il lungo viaggio del capitalismo

3 Gennaio 2023

Q Code Mag è una testata giornalistica, nata nel 2013, che crede nell'approfondimento, nella lettura lenta, nel giornalismo narrativo, nella multimedialità di qualità, nel fascino della geopoetica. Q Code Mag nasce per raccontare storie e persone tra temi internazionali e analisi.

Direttori responsabili: Christian Elia e Angelo Miotto.

Iscrizione alla newsletter




  • Chi siamo
  • Come avere Q Code, il nostro trimestrale cartaceo
  • Qantiere
  • Archivio 2013-18
  • Archivio 2018-22
  • Cookie e Privacy
  • Come avere Q Code, il nostro trimestrale cartaceo
  • Interventi
  • Reportage
  • Editoriali
  • Temi
  • Qantiere
  • Podcast
    • Qontesto
    • Sentiti Libera
  • Sequenze
    • Arte in Italiano
    • Il mese in musica
    • Kiosk
    • Kratos
    • Nona arte
    • Sciamàdda
  • Matita
  • Archivio 2013-18
  • Archivio 2018-22
  • Privacy Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Q Code
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.