Dispacci dal Festival di Berlino #3 “Non sono interessata a un racconto illustrativo: di ogni storia mi piace esplorare l’ambiguità, i punti
Orlando, una biografia politica. Dispacci dal Festival di Berlino #2
Il secondo dispaccio dalla Berlinale, su "Orlando, ma biographie politique", il primo lungometraggio di Paul B. Preciado
Di corpi e di sogni. Dispacci dal Festival di Berlino #1
Basta un po’ di pioggia e quell’immensa isola di cemento che è Berlino pare trasformarsi, i suoi imponenti edifici cubici si riflettono
Burj, Burj
Le strade del campo di Burj el-Barajneh, a Sud di Beirut, si trasformano in cinema per la proiezione del documentario Jenin, Jenin,
Colonna Destra – D’amore e altri vulcani
La colonna destra di molti giornali mainstream, per la verità ora si è spostata fra gli stessi articoli in pagina, è il
La fiaba di Alexander Sokurov
L'intervista al regista Sokurov, a partire dal suo nuovo film - Fairytale il titolo internazionale - in uscita il 22 dicembre
Una certa oscurità
Non stupisce che i registi Dayna Goldfine e Dan Geller abbiano scelto di raccontare Leonard Cohen attraverso una prospettiva ben precisa, e
Kiosk – 3 dicembre 2022
Ogni settimana, scelti dalla redazione di Q Code, una selezione di articoli della stampa internazionale che approfondiscono temi urgenti con linguaggi differenti.
Archivi di ombre
Un confronto tra Questo non è un racconto di Leonardo Sciascia e Il libro dei sogni di Federico Fellini Erano quasi coetanei,
In terra straniera
"Memoria", l’ultimo film di Apichatpong Weerasethakul, nel nuovo episodio della rubrica "Cinema ai margini".