La grande carestia libanese di Valeria Rando “E quando la carestia incarnata nella mano di una bambina arruffata ti viene a bussare
Il mese in musica – Gennaio 2023
Cicatrice su tela di Costanza Pasquali Lasagni Leggere la recensione di Costanza Pasquali Lasagni mi ha portata dritta in una canzone di
Il mese in musica – Dicembre 2022
Finisce un mese. Finisce un anno. In questo ultimo giorno dell’anno, metto come prima cosa la lunga playlist del 2022, sperando possa
Una certa oscurità
Non stupisce che i registi Dayna Goldfine e Dan Geller abbiano scelto di raccontare Leonard Cohen attraverso una prospettiva ben precisa, e
Il mese in musica – Novembre 2022
Dalla Sapienza di Roma segnali di opposizione sociale di Francesco Fusi Dal commento di Fusi, tiro fuori quello che mi lancia nello
Il mese in musica – Ottobre 2022
(Non) basta che sia donna di Celeste Gonano Secondo me, la bellissima intervista di Celeste Gonano a Giulia Siviero, giornalista che si
Il mese in musica – Settembre 2022
San Marino, aborto legale di Cecilia Fasciani Per il pezzo di Cecilia Fasciani ho voluto regalare la canzone di Elio e le
Il mese in musica – Luglio/Agosto 2022
Arts for the commons: il progetto tra arte e attivismo per rivendicare i beni comuni di Francesco Martone e Rosa Jijòn “A4C
Elliott Smith going nowhere, intervista a Holdenaccio
Intervista all'autore del volume pubblicato da Bao nell'aprile 2022
Il mese in musica – Giugno 2022
Produci consuma crepa Recensione di Clara Capelli Così apre la recensione Clara Capelli: “l libro di Angelo Miotto arriva a fermare la